info@greenlinegroup.it

06 97602740

Menu
  • Azienda
    • Company Profile
    • Il Nostro Team
    • Lavora con noi
    • Le Certificazioni
    • Politica della Qualità
  • Servizi
    • Consulenza in Sicurezza Alimentare
    • Consulenza in Sicurezza sul Lavoro
    • Consulenza in Sicurezza Ambientale
  • Laboratorio
    • Analisi Acque
    • Analisi Amianto
    • Analisi Legionella
    • Analisi Alimenti
    • Analisi Rifiuti
  • Formazione
    • Sicurezza Alimentare
      • Aula
      • E-Learning
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Aula
        • Corso Smart Working
      • E-Learning
    • Finanziata
    • Smart Working
      • Aula
        • Corso Smart Working
      • E-learning
        • Corso Smart Working Online
  • Calendario Corsi
  • Utilità
    • F.A.Q.
    • Link Utili
  • News
  • Contatti
News

Allergeni: sappiamo cosa chiedere al bar ?

By wp_1323406

Aprile 5, 2018

0

Share this post

Tanti di noi sanno leggere le etichette dei prodotti alimentari, guardano attentamente la data di scadenza, fanno caso agli ingredienti, si assicurano che nelle merendine destinate al proprio figlio non vi sia traccia di olio di palma, strizzano l’occhio al biologico, al vegan, ai km 0, ma quanti sanno quali informazioni obbligatorie devono esserci per i prodotti sfusi ?

Quando entriamo in un bar, in una pasticceria, tavola calda, gastronomia, pub, gelateria siamo sicuri di sapere cosa ci stanno vendendo ?

Dal 14 Dicembre 2014 sono cambiate molte cose, con l’entrata in vigore del Reg. UE 1169/11, riguardo l’etichettatura dei prodotti alimentari, che richiede maggior trasparenza sia per gli ingredienti utilizzati che per la tipologia di informazioni da fornire ai consumatori. Tra le novità c’è quella di dichiarare quale olio o grasso vegetale sia utilizzato, non sarà più sufficiente la dicitura “oli e grassi vegetali”, ma bisognerà specificare quale sia, palma, semi di girasole, oliva, etc.

Il Ministero della Salute ha stabilito tramite la circolare del 6 Febbraio 2015, che i prodotti non confezionati, debbano riportare alcune informazioni come  il nome del prodotto, l’elenco ingredienti e in questo gli allergeni evidenziati. Ad esempio: tramezzino al tonno – ingredienti: farina di grano tipo 00, tonno, pomodoro, maionese (uova, olio di arachide).

Dopo 15 mesi dalla sua pubblicazione, sono pochi gli esercenti che la conoscono, e ancor meno i consumatori.

L’obbligo di cui all’articolo 44, paragrafo 2, del Regolamento sopra citato, sarà considerato assolto anche nei seguenti casi:

  1. L’operatore del settore alimentare si limiti ad indicare per iscritto, in maniera chiara ed in luogo ben visibile, una dicitura del tipo: “le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio”;
  2. l’operatore del settore alimentare riporti, per iscritto, sul menù, sul registro o su apposito cartello, una dicitura del tipo : “per qualsiasi informazioni su sostanze e allergeni è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita, a richiesta, dal personale in servizio”.

Quindi, chiediamo e ci verrà detto !

Scopri gli altri post

MAGGIO 25, 2021

Corso per Covid-Manager – La nuova figura obbligatoria per i ricevimenti

Nel mondo degli eventi, soprattutto con il via libera a matrimoni e ricevimenti dal 15 Giugno,...

00

MARZO 11, 2021

IL REG (UE) 2021/382 E LE MODIFICHE AGLI ALLEGATI DEL REG (CE) 852/2004

 “ANCORA TU…MA NON DOVEVAMO VEDERCI PIÙ” “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma...

00

SETTEMBRE 4, 2019

Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.

Un’azienda è formata da persone. Sono loro che rendono grande l’attività. Sicuramente è...

00

Lascia un commento Cancel Reply

Articoli recenti

  • Corso per Covid-Manager – La nuova figura obbligatoria per i ricevimenti
  • IL REG (UE) 2021/382 E LE MODIFICHE AGLI ALLEGATI DEL REG (CE) 852/2004
  • Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.
  • L’obbligo di licenza fiscale per gli alcolici: aboliti gli esoneri.

Seguici sui Social

  • facebook

DATI AZIENDALI

GREEN LINE GROUP S.r.l.
Via Francesco Cilea, 71 – Roma
P.IVA 10628191008
Tel: +39 0696602740
Fax: +39 06.45200018

Privacy Policy

Recent Posts

  • Corso per Covid-Manager – La nuova figura obbligatoria per i ricevimenti

    Maggio 25, 2021
  • IL REG (UE) 2021/382 E LE MODIFICHE AGLI ALLEGATI DEL REG (CE) 852/2004

    Marzo 11, 2021
  • Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.

    Settembre 4, 2019
  • L’obbligo di licenza fiscale per gli alcolici: aboliti gli esoneri.

    Agosto 27, 2019
  • Dal 2 Maggio 2020 forti limiti all’uso di fitofarmaci: c’è bisogno del patentino.

    Maggio 23, 2019
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Mag    

© 2016 Green Line Group srl, All Rights Reserved.