info@greenlinegroup.it

+39 06 97602740

Menu
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Il Nostro Team
    • Lavora con noi
    • Le Certificazioni
    • Politica della Qualità
  • Servizi
    • Consulenza in Sicurezza Alimentare
    • Consulenza in Sicurezza sul Lavoro
    • Consulenza in Sicurezza Ambientale
  • Laboratorio
    • Analisi Acque
    • Analisi Amianto
    • Analisi Legionella
    • Analisi Alimenti
    • Analisi Rifiuti
  • Formazione
    • Sicurezza Alimentare
      • Aula
      • E-Learning
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Aula
      • E-Learning
    • Finanziata
  • Calendario Corsi
  • Utilità
    • F.A.Q.
    • Link Utili
  • News
  • Contatti
News

Novità sulla etichettatura degli alimenti.

By wp_1323406

aprile 6, 2018

0

Share this post

Il Regolamento (UE) n. 1169/2011, del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, pubblicato in data 22 novembre 2011 ed entrato in vigore il 13 dicembre 2011, ha trovato applicazione a decorrere dal 13 dicembre 2014 per le disposizioni in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti mentre troverà applicazione dal 13 dicembre 2016, per quanto riguarda le disposizioni sull’etichettatura nutrizionale.

In breve alcune novità del regolamento:

  • leggibilità delle informazioni obbligatorie: al fine di migliorare la leggibilità delle informazioni fornite nelle etichette, viene stabilita una dimensione minima dei caratteri per le informazioni obbligatorie, fissata in 1,2 mm (eccetto confezioni < 80 cm2 – minimo 0,9 mm);
  • soggetto responsabile: viene individuato l’operatore responsabile della presenza e della correttezza delle informazioni sugli alimenti, cioè l’operatore con il cui nome o ragione sociale il prodotto è commercializzato, o, se tale operatore non è stabilito nell’Unione, l’importatore nel mercato dell’Unione;
  • etichetta nutrizionale: sarà obbligatoria a partire dal 13 dicembre 2016, ma può essere anticipata volontariamente. La dichiarazione obbligatoria riguarda il contenuto calorico (energia), i grassi, i grassi saturi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale, espressi come quantità per 100g o per 100 ml o per porzione nel campo visivo principale (parte anteriore dell’imballaggio) mentre gli elementi nutritivi di un elenco determinato possono essere dichiarati volontariamente;
  • modalità di indicazione degli allergeni: Qualsiasi ingrediente o coadiuvante che provochi allergie deve figurare nell’elenco degli ingredienti con un riferimento chiaro alla denominazione della sostanza definita come allergene. Inoltre l’allergene deve essere evidenziato attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri, per dimensioni, stile o colore di sfondo;
  • nanomateriali : la lista dei nanomateriali impiegati va inserita fra gli ingredienti ;
  • prodotti alimentari non preimballati: anche per i prodotti alimentari venduti nel commercio al dettaglio e nei punti di ristoro collettivo occorre riportare le indicazioni sugli ingredienti allergenici;
  • indicazione di origine: obbligatoria, a partire dal prossimo aprile 2015, per le carni fresche suine, ovine, caprine e di volatili;
  • acquisti online: qualora il prodotto alimentare sia venduto a distanza, la maggior parte delle informazioni obbligatorie sull’etichetta deve essere fornita prima dell’acquisto;
  • oli e grassi utilizzati: l’indicazione “oli vegetali” o “grassi vegetali” viene superata in quanto tra gli ingredienti si dovrà specificare quale tipo di olio o di grasso è stato utilizzato;

Scopri gli altri post

SETTEMBRE 4, 2019

Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.

Un’azienda è formata da persone. Sono loro che rendono grande l’attività. Sicuramente è...

00

AGOSTO 27, 2019

L’obbligo di licenza fiscale per gli alcolici: aboliti gli esoneri.

Torna l’obbligo di licenza fiscale per la vendita e la somministrazione di alcolici per le...

00

MAGGIO 23, 2019

Dal 2 Maggio 2020 forti limiti all’uso di fitofarmaci: c’è bisogno del patentino.

Il D.M.33 del 22 Gennaio 2018 del Ministero della Salute limiterà l’uso di fitofarmaci per un...

00

Lascia un commento Cancel Reply

Articoli recenti

  • Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.
  • L’obbligo di licenza fiscale per gli alcolici: aboliti gli esoneri.
  • Dal 2 Maggio 2020 forti limiti all’uso di fitofarmaci: c’è bisogno del patentino.
  • Stop cibo anonimo: Coldiretti si batte per l’etichettatura del Made in Italy

Seguici sui Social

  • facebook

DATI AZIENDALI

GREEN LINE GROUP S.r.l.
Via Alessandro Stradella, 165 – 00124 Roma
P.IVA 10628191008
Tel: +39 0697602740
Fax: +39 06.45200018

Recent Posts

  • Ferrero: 17 punti per dare il giusto valore alle persone che formano l’azienda.

    settembre 4, 2019
  • L’obbligo di licenza fiscale per gli alcolici: aboliti gli esoneri.

    agosto 27, 2019
  • Dal 2 Maggio 2020 forti limiti all’uso di fitofarmaci: c’è bisogno del patentino.

    maggio 23, 2019
  • Stop cibo anonimo: Coldiretti si batte per l’etichettatura del Made in Italy

    maggio 21, 2019
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Set    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

© 2016 Green Line Group srl, All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok