L’adozione di prassi idonee a cogliere questo obiettivo compete ai produttori dei generi alimentari, ma anche a tutti coloro che intervengono nei successivi passaggi e/o intermediazioni che l’alimento subisce fino all’acquisto da parte del consumatore finale (a questo proposito si parla di tracciabilità di filiera).
L’obiettivo è quello di salvaguardare i necessari requisiti di salubrità del prodotto.
Gli strumenti utili a raggiungere il risultato possono essere molteplici: taluni risultano obbligatori per legge, altri possono essere comunque opportunamente osservati anche se non imposti legislativamente.
Alla prima categoria appartiene l’insieme di misure – che vanno sotto il nome di HACCP – introdotte dal decreto legislativo 155 del 1997. Tale decreto di emanazione nazionale, è stato abrogato dal pacchetto igiene, di emanazione comunitaria; in particolare il Reg. Ce 852 del 2004 disciplina l’igiene e l’autocontrollo nelle industrie alimentari; tale Regolamento estende l’autocontrollo (HACCP) anche alla produzione primaria, e risulta più “flessibile” nell’applicazione alle piccole imprese.
Alla seconda categoria appartengono tutte le altre misure adottate volontariamente, tra le quali molte sono state riassunte e codificate nello Standard ISO 22000 che norma la rintracciabilità nelle filiere agroalimentari.
Elaborazione Piano di autocontrollo specifico per l’Azienda
Corsi di formazione presso propria sede o presso sede del cliente, e anche online in modalità asincrona e sincrona.
Audit ispettivi periodici della struttura, della documentazione, del personale, dei processi, anche attraverso analisi di laboratorio, di alimenti e tamponi.
Prelievo ed analisi chimiche e microbiologiche di aria, alimenti, tamponi presso Laboratori accreditati Accredia.
Tarature celle frigorifere.
Consulenza sull’etichettatura
Nutriction Facts.
Determinazione della Shelf Life dei prodotti
Consulenza legale e perizia di parte
Consulenza per l’apertura di nuove strutture, dal sopralluogo alla compilazione e presentazione della SCIA.
Rapporti con gli organi di controllo.
Rapporti con gli organi di controllo
Consulenza per analisi in contraddittorio
Consulenza per la progettazione di un sistema certificabile ISO 22000
Audit presso i fornitori, per verificarne i requisiti e il soddisfacimento di standard qualitativi stabiliti.